Al centro della piazza del Castello di Larciano, incontriamo un dettaglio che vi consigliamo di ricordare e che vi tornerà utile nella scoperta di molti altri borghi e città toscani. Sulla colonna in pietra si erge fiero il “marzocco”, un leone seduto la cui zampa destra, poggia su uno scudo con al centro il giglio fiorentino. Il marzocco è infatti il simbolo della dominazione della Signoria che a Pistoia ha inizio nel 1401 con la sottomissione a Firenze. Nel Trecento, almeno fino alla peste nera, accanto a Palazzo Vecchio la Signoria manteneva un vero e proprio serraglio di leoni, con una trentina di animali, tanto che la strada si chiamava appunto via dei Leoni. Anche oggi, in Piazza della Signoria, di fronte a Palazzo Vecchio, possiamo ammirare una copia del marzocco di Donatello. La particolarità che differenzia il marzocco di Larciano dagli altri sta nella mancanza della testa del leone, la quale, secondo tradizione, si racconta sia stata rubata dal vicino e storicamente rivale Borgo di Cecina.
Altro da Visitare a Larciano
Chiesa di San Rocco
La chiesa di San Rocco, in stile neorinascimentale, ha raggiunto l'aspetto attuale a croce latina dopo molti interventi. Sul retro dell'edificio, di fianco all'abside, si eleva la torre campanaria a base quadrata, la cui cella si apre verso l'esterno con una bifora su...